Una componente fondamentale nella progettazione dell’involucro edilizio di un edificio è la scelta del sistema e del materiale di isolamento che andranno a formare la stratigrafia delle pareti esterne.
Per questo motivo, la protezione termica delle nostre case viene affidata al sistema “a cappotto” che, come dice la parola stessa, consiste in una coibentazione delle pareti mediante la posa in opera di uno strato isolante all’esterno della struttura.
Proponiamo da capitolato l’impiego di un materiale naturale come la lana di roccia, che coniuga la naturalezza del materiale a valori di isolamento e resistenza elevati. E’ comunque possibile in fase di progettazione prevedere l’impiego di materiali di altra natura quali fibra di legno, fibra di vetro e grafite, analizzandone però svantaggi e benefici.
Il sistema prevede il posizionamento delle lastre che vengono fissate con appositi tasselli, al fine di ottenere una disposizione uniforme dei pannelli. Successivamente si procede alla realizzazione della cosiddetta “rasatura armata”, che andrà a costituire la finitura del nostro cappotto.
Le finiture per i cappotti sono diverse: dal classico rivestimento silossanico colorato alla finta pietra, fino alla ceramica, tutte a disposizione.