La copertura di una abitazione svolge un’azione protettiva e Reden House è una realtà molto attenta a questo aspetto.
Lo scopo fondamentale è infatti quello di proteggere la casa dagli agenti atmosferici esterni, garantendo ottime prestazioni di impermeabilità, resistenza al vento ed isolamento termico.
Il pacchetto di copertura deve essere progettato in modo di ottenere la massima protezione e la minima dispersione energetica. Per questo motivo, in fase progettuale, è particolarmente importante tenere conto dei requisiti necessari perché si possa realizzare una stratigrafia che favorisca uno smorzamento dell’ampiezza e uno sfasamento temporale del picco dell’onda termica nel passaggio dagli strati esterni a quelli interni della copertura agendo sulla massa e sulle proprietà dei materiali.
Un altro aspetto fondamentale che Reden House si pone come primario è quello di lavorare con materiali di qualità, lasciando al cliente la possibilità di scegliere di adottare sistemi e soluzioni del tutto naturali, ovviamente senza escludere le singole necessita e/o richieste del cliente.
Reden House propone come sistema di capitolato il “Tetto Ventilato” (detto anche Tetto Freddo) con fornitura ed installazione di Linea Vita certificata, con questo sistema infatti si ottiene un ottimo isolamento ed ottimi risultati in termini di trasmittanza, garantendo bassissime dispersioni di calore e di conseguenza un migliore comfort abitativo ed un abbattimento dei costi in bolletta.
STRATIGRAFIA
La stratigrafia del Tetto Ventilato, generalmente realizzato nel caso di coperture in legno di tetti a falda per edifici residenziali, deve essere progettata garantendo alla copertura la possibilità di smaltire l’eventuale formazione di vapore d’acqua accumulatosi nella copertura sia in inverno che nelle stagioni intermedie, ed è così composto (dall’interno verso l’esterno):
- struttura;
- strato di tenuta al vapore; (se pacchetto in fibra minerale)
- elemento termoisolante;
- strato di ventilazione (intercapedine d’aria)
- manto di copertura con aperture di areazione in corrispondenza del colmo e della gronda;
N.B. deve essere assicurata una adeguata sezione di ingresso dell’aria in corrispondenza della linea di gronda e di uscita in corrispondenza del colmo;
Il corretto dimensionamento dello strato di ventilazione è essenziale per il buon funzionamento del sistema.
IL SISTEMA TETTO VENTILATO
Nel sistema Tetto Ventilato lo strato di ventilazione migliora notevolmente l’isolamento termico della copertura e grazie alla ventilazione il vapore acqueo viene espulso al di fuori prevenendo fenomeni di condensa.
L’intercapedine naturale, che separa il manto di copertura dallo strato coibente agevola l’attivazione di “moti convettivi ascensionali” che sottraggono gran parte del calore che altrimenti si trasmetterebbe agli strati sottostanti, e permette all’umidità di fuoriuscire senza compromettere il potere termoisolante degli strati sottostanti e dell’intercapedine stessa.
Per un corretto funzionamento del sistema l’aria esterna deve entrare nell’intercapedine dalla gronda e deve uscire dal colmo attraverso un elemento di sfiato.
In questo modo in inverno la ventilazione lascia il materiale isolante asciutto, evitando condense, in estate l’aria fresca, che penetra dalla linea di gronda, si riscalda nell’intercapedine e diventa più leggera e fuoriesce dal colmo, sottraendo calore alla struttura.
La coibentazione estiva del tetto assume una certa rilevanza, anche a seguito dell’aumento delle temperature; uno strato di ventilazione quindi aggiunge valore ai materiali isolanti che generalmente hanno una buona performance nel trattenere il calore all’interno dell’edificio ma possono avere problemi nel proteggere dal caldo o resistere alle alte temperature che si possono raggiungere nel sotto tegola.
Il tetto ventilato assicura una maggior durata degli elementi del manto di copertura, che possono asciugarsi rapidamente, sia all’intradosso che all’estradosso, dall’assorbimento per imbibizione dell’acqua piovana, diminuendo quindi i rischi di rotture in caso di gelo.