Il sistema costruttivo per edifici in X-Lam (o Cross-Lam) è un sistema a pannelli massicci commercializzato inizialmente dal mercato austriaco e tedesco alla fine degli anni ’90. REDEN House ne sfrutta le caratteristiche e ne consiglia l’utilizzo.
In Italia la diffusione del sistema in X-LAM è avvenuta negli ultimi anni, dapprima utilizzato come impalcato per solai di copertura e solai di piano per poi essere applicato alla totalità dell’edificio.
Il sistema costruttivo in X-LAM, consiste nell’assemblaggio di pannelli strutturali multistrato ad assi incrociati composti interamente in legno. Gli strati sono incollati tra loro, con collanti poliuretanici privi di Formaldeide, in maniera incrociata longitudinalmente e trasversalmente, in modo di ridurre al minimo il movimento . L’incrocio delle fibre dei vari strati, permette infatti di ridurre le deformazioni meccaniche del legno. Si creano così dei pannelli di tipo “monolitico”, come se fossero di fatto un unico pezzo di legno.
Questo permette di ottenere pareti lisce e prive di giunzioni a struttura ermetica e compatta.
Con il sistema in X-LAM di fatto si va ad eseguire una soluzione prefabbricata che riduce i tempi di assemblaggio e di esecuzione della struttura, inoltre, grazie alla totale libertà in fase di progettazione il sistema in X-LAM permette di ottenere una struttura prefabbricata ma pensata su misura per la vostra casa.
SCARICA LA STRATIGRAFIA DI UNA PARETE X-LAM
La struttura in X-LAM oltre ai vantaggi in fase realizzativa offre vantaggi anche da altri punti di vista:
- PROTEZIONE ANTINCENDIO
- ELASTICITÀ ANTISISMICA
- ISOLAMENTO ACUSTICO
- ISOLAMENTO TERMICO
- PERMEABILITÀ AL VAPORE ACQUEO
- DURABILITÀ NEL TEMPO
La sezione è riferita a soluzioni in Classe Energetica A ed A+, le classi energetiche inferiori hanno differenti isolamenti. Densità e tipologia degli isolamenti possono variare a seconda della zona climatica di riferimento.
- Finitura Esterna con intonaco e tinteggiatura
- Rete in fibra di vetro
- Cappotto esterno in lana di roccia
- Struttura portante in X-LAM
- Isolamento interno in lana di roccia
- Struttura metallica per passaggio impianti
- Doppio pannello in gesso fibra intonacato e tinteggiato